Titolo Progetto: Svolgimento di analisi ecotossicologiche su esemplari free-ranging di Cetacei Misticeti
Soggetto proponente:FOSSI MARIA CRISTINA e MARSILI LETIZIA
                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità
| Valutazione dello stato di salute ecotossicologico di esemplari free-ranging di cetacei Misticeti, campionati con la metodica non distruttiva della biopsia cutanea, mediante analisi di contaminanti liposolubili e risposte di biomarker. | 
Indicazione del Responsabile Progetto
| FOSSI MARIA CRISTINA | 
| Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. | 
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità
| Il programma oggetto della ricerca comprende il campionamento, mediante l’utilizzo della metodica della biopsia cutanea, di esemplari di Cetacei Misticeti (Balaenoptera physalus). Sul materiale biologico verranno svolte indagini ecotossicologiche atte a valutare lo stato tossicologico della specie. In particolare, nella porzione di adipe sottocutaneo della biopsia verranno valutati i livelli di xenobiotici clorurati (es. HCB, DDT e PCB), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e composti tossici e persistenti di cui le plastiche sono formate, come ftalati e bisfenolo A. Sul derma/epidermide dei campioni biologici verranno inoltre valutate le risposte di biomarker specifici per l’esposizione a tali tossici. Inoltre, dovrà essere effettuata un’elaborazione dei risultati complessivi per valutare eventuali segnali di “stress” negli esemplari analizzati. L’insieme dei risultati avrà lo scopo finale di determinare la presenza o meno di effetti ecotossicologici direttamente connessi alla presenza di questi contaminanti ambientali. | 
| Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. | 
| 
 | Descrizione fasi e sottofasi Progetto | Tempi di realizzazione (n. giorni) | Obiettivi delle singole fasi | 
| 1 | Campionamento degli esemplari | 5 | Stoccaggio del materiale biologico (biopsia cutanea) e preparazione per analisi di laboratorio. | 
| 2 | Analisi tossicologiche | 10 | Analisi ecotossicologiche (valutazione di OC, IPA, ftalati, bisfenolo A) e risposta di biomarkers (Western Blotting) | 
| 3 | Elaborazione dati ed anallisi statistiche. | 5 | Lettura cromatogrammi e lastre di WB. Utilizzo di software di statistica (Excel, Statistica) per elaborazione e presentazione risultati. | 
| 4 | . | 0 |  | 
Durata Progetto [giorni]: 20
| Il Proponente  | Il Responsabile Progetto |