Titolo Carattere didattico: SUPPORTO OPERATIVO IN LINGUA INGLESE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICA (TUTOR) E ORGANIZZATIVA DELLA II° EDIZIONE DELLA SUMMER SCHOOL IN INFLUENZA
Soggetto proponente:MONTOMOLI EMANUELE
                                                                                           
Descrizione Carattere didattico: Obiettivi / Finalità
| La Summer School in Influenza organizzata dal Laboratorio di Epidemiologia Molecolare dell’Università degli Studi di Siena con il supporto della International Society for Influenza and other Respiratory Virus Diseases mira a fornire una introduzione teorica al virus influenzale e un approfondimento di alcune tecniche di base utilizzate nell’ambito della sorveglianza e della ricerca sull’influenza. Le lezioni, in lingua inglese, sono destinate a chiunque necessitasse di una comprensione più approfondita sull’influenza nel proprio lavoro e volesse aumentare le proprie conoscenze e competenze in tale ambito e in quello dei diversi temi ad esso legati, quali la virologia, le vaccinazioni e l’immunologia. Il corso, inoltre, si rivolge idealmente a coloro che sono all’inizio di una carriera scientifica e a quanti lavorano negli enti sanitari locali, di dipartimenti governativi e nelle loro organizzazioni non governative. | 
Indicazione del Responsabile Carattere didattico
| MONTOMOLI EMANUELE | 
| Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. | 
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Carattere didattico
Obiettivo / Finalità
| 
 | 
| Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. | 
| 
 | Descrizione fasi e sottofasi Carattere didattico | Tempi di realizzazione (n. mesi) | Obiettivi delle singole fasi | 
| 1 | Referente dei docenti per tutte le attività relative alla didattica e alla logistica. Redazione ed aggiornamento del calendario delle attività didattiche.Organizzazione dei test di valutazione previsti all’interno della programmazione didattica. Responsabile diretto della progettazione, redazione e distribuzione dei materiali di comunicazione. Responsabile delle partnership fra la scuola e altre organizzazioni straniere; Responsabile dell’implementazione delle attività di ricerca promosse, con particolare riferimento alla pubblicazione di materiali didattici e articoli scientifici | 4 |  | 
| 2 | Organizzazione della sessione finale della Scuola; Tutoraggio studenti in vista della redazione delle tesi finali (scelta relatore, supporto alle attività di redazione della tesi, funzione costante di interfaccia fra studenti e relatori ecc.); | 4 |  | 
Durata Carattere didattico [giorni/mesi]: 0/8
| Il Proponente  | Il Responsabile
  Carattere didattico |