Titolo Progetto: Buone Pratiche per l’alimentazione e l’attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza

Soggetto proponente:GIACCHI MARIANO VINCENZO

                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità

 1. Obiettivo generale del “Progetto” è promuovere un’alimentazione (allattamento al seno, alimentazione complementare, transizione verso una sana dieta familiare) ed un’attività fisica (in famiglia, nei luoghi di residenza, nella scuola materna, nel tempo libero) atte a mantenere il peso e l’altezza dei bambini in età prescolare (0 – 5 anni) entro limiti ottimali, attraverso adeguate misure di sorveglianza ed un’opportuna collaborazione intersettoriale.


Indicazione del Responsabile Progetto

 GIACCHI MARIANO VINCENZO

Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati.


Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità

 

Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione.



        

Descrizione fasi e sottofasi Progetto

Tempi di realizzazione (n. mesi)

Obiettivi delle singole fasi

1

Le unità operative coinvolte nel progetto daranno un contributo per elaborare, in collaborazione con i rappresentanti delle regioni e con le associazioni pediatriche, un kit comprendente: • linee guida e manuali per la formazione degli operatori sociali e sanitari, pediatri di libera scelta in primo luogo; • strumenti per il trasferimento dei messaggi promozionali ai genitori (raccomandazioni, strumenti di comunicazione e counselling).

3

 

2

Discutere e sviluppare un set di indicatori. Tre sono le categorie di possibili indicatori: Indicatori dello stato di nutrizione: peso per età, lunghezza/altezza per età, peso per lunghezza/altezza e BMI, sulla base delle curve di crescita recentemente prodotte dall’OMS. Indicatori di comportamento per l’alimentazione (allattamento al seno esclusivo nei primi 6 mesi e continuato fino a due anni ed oltre, alimentazione complementare da 7 mesi a 2 anni, transizione verso la dieta familiare tra 2 e 5 anni) e l’attività fisica (in famiglia, nella scuola materna, nel tempo libero). Indicatori di contesto individuali (età, luogo di residenza, scolarità e lavoro dei genitori) e sociali (politiche e piani ambientali, sociali e sanitari che creano le condizioni per migliorare i comportamenti, accesso ai servizi ed alle attività di prevenzione).

3

 

3

Discutere e proporre modelli di collaborazione e coordinamento intersettoriali. Non è pensabile mettere in atto strategie per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità in età prescolare, ed in verità per qualsiasi altra età, senza il coinvolgimento di altri settori, oltre la sanità: scuola, amministrazioni locali, produzione e distribuzione di alimenti, trasporti e traffico, mass media, associazioni di vario tipo e, fra queste, soprattutto le associazioni dei consumatori. É infatti importante non disperdere risorse e mettere in atto interventi basati su obiettivi chiari e metodologie condivise, oltre che sulla migliore evidenza scientifica disponibile.

3

 

4

Partecipazione a convegni e conferenze e alla predisposizione di materiale informativo

4

 

5

Organizzazione di convegni e conferenze stampa per la diffusione dei risultati.

3

 

6

Analisi ed elaborazione dei dati Produzione di Report

8

 

Durata Progetto [giorni/mesi]:   0/24

Il Proponente


______________________________

Il Responsabile Progetto
per accettazione della responsabilità

_________________________________________